Introduzione
Le girelle di carne ripiene sono un secondo piatto gustoso e versatile, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici. Questo piatto unisce la tenerezza della carne alla bontà del prosciutto e della scamorza, creando una combinazione irresistibile di sapori e consistenze. Le girelle sono facili da preparare e possono essere servite con una varietà di contorni. In questa guida, esploreremo la storia di questo piatto, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per rendere le tue girelle ancora più deliziose.
1. Storia delle Girelle di Carne
1.1 Origini del Piatto
Le girelle di carne ripiene possono essere considerate una variante delle più tradizionali « involtini », che sono piatti tipici della cucina italiana. La pratica di farcire la carne con ingredienti gustosi ha radici antiche, diffuse in diverse culture. In Italia, ogni regione ha le sue varianti di involtini, spesso preparati con carne di manzo, maiale o pollo. Le girelle di carne ripiene, in particolare, sono molto apprezzate per la loro semplicità e il loro sapore ricco.
1.2 Tradizione e Consumo
Le girelle di carne ripiene sono un piatto che si presta a molte occasioni: possono essere servite in un pranzo domenicale, a una festa o come piatto principale per una cena informale. La loro versatilità le rende adatte anche per essere preparate in anticipo e riscaldate al momento del servizio.
2. Ingredienti per le Girelle di Carne Ripiene
Per preparare circa 4 porzioni di girelle di carne ripiene, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Base
- 500 g di carne di manzo (o vitello) a fette sottili
- 100 g di prosciutto cotto (o crudo, a seconda dei gusti)
- 150 g di scamorza (o mozzarella)
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- Pangrattato q.b.
- Farina q.b. (per infarinare)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
2.2 Utensili Necessari
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Ciotola grande per mescolare
- Mattarello
- Pellicola trasparente
- Coltello e tag cutting board
3. Preparazione delle Girelle di Carne Ripiene
3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari
Assicurati di avere a disposizione tutti gli utensili necessari per la preparazione.
3.2 Preparazione della Carne
- Battitura della Carne:
- Se le fette di carne non sono abbastanza sottili, battile leggermente con un batticarne per appiattirle ulteriormente. Questo aiuterà a renderle più tenere e facili da arrotolare.
3.3 Preparazione del Ripieno
- Preparazione del Ripieno:
- In una ciotola, mescola il prosciutto cotto tagliato a pezzetti, la scamorza a cubetti, il parmigiano grattugiato, l’uovo e il prezzemolo (se utilizzato). Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
3.4 Assemblaggio delle Girelle
- Farcire le Fette di Carne:
- Prendi una fetta di carne e metti un cucchiaio di ripieno al centro. Arrotola la carne su se stessa, formando una girella.
- Fissare le Girelle:
- Assicurati di fissare le girelle con uno stuzzicadenti o con dello spago da cucina per evitare che si aprano durante la cottura.
3.5 Infarinatura e Impanatura
- Infarinare le Girelle:
- Passa le girelle nella farina, assicurandoti che siano ben coperte.
- Impanare:
- Passa le girelle nel pangrattato, premendo leggermente per farlo aderire bene.
3.6 Cottura delle Girelle
- Preriscaldare il Forno:
- Preriscalda il forno a 180°C (statico).
vedere il seguito alla pagina successiva
- Preriscalda il forno a 180°C (statico).