Idea aperitivo con tramezzini

Introduzione

I tramezzini sono uno degli spuntini più amati per gli aperitivi, grazie alla loro versatilità e praticità. Questi piccoli sandwich, tipicamente italiani, possono essere farciti con una vasta gamma di ingredienti, rendendoli perfetti per ogni occasione. Che si tratti di una festa, un buffet o un aperitivo informale tra amici, i tramezzini possono essere personalizzati per soddisfare tutti i gusti. In questa guida, esploreremo la storia dei tramezzini, le diverse ricette di farcitura, suggerimenti per la presentazione e idee per creare un aperitivo indimenticabile.

1. Storia dei Tramezzini

1.1 Origini del Piatto

I tramezzini sono nati a Torino agli inizi del XX secolo, quando un caffè della città cominciò a servire questi sandwich. Il nome « tramezzino » deriva dal termine « tramezzo », che significa « mezzo » o « di mezzo », in riferimento al fatto che il panino è composto da due fette di pane con un ripieno nel mezzo. Col tempo, i tramezzini si sono diffusi in tutta Italia, diventando un simbolo della cucina da bar e del semplice snack italiano.

1.2 Tradizione e Consumo

I tramezzini sono comunemente serviti come spuntino o durante l’aperitivo, spesso accompagnati da un bicchiere di vino o un cocktail. Sono particolarmente popolari nei bar e nelle caffetterie, dove vengono presentati in vetrina per attirare i clienti. La loro versatilità permette di adattarli a diverse occasioni, dalle feste di compleanno ai buffet aziendali.

2. Ingredienti Base per i Tramezzini

2.1 Pane

Il pane tradizionale per tramezzini è il pane bianco morbido, ma puoi anche utilizzare:

  • Pane integrale
  • Pane ai cereali
  • Pane senza glutine

2.2 Farciture

Le farciture possono variare ampiamente a seconda dei gusti e delle preferenze. Ecco alcune idee di base:

  • Affettati: prosciutto cotto, salame, bresaola, speck.
  • Formaggi: mozzarella, formaggio spalmabile, gorgonzola, pecorino.
  • Verdure: pomodori, cetrioli, rucola, peperoni grigliati.
  • Salse: maionese, senape, pesto, salsa barbecue.

2.3 Utensili Necessari

  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Pellicola trasparente (per avvolgere i tramezzini)
  • Piatti di portata

3. Ricette di Farcitura per Tramezzini

3.1 Tramezzini Classici

3.1.1 Tramezzini con Prosciutto e Formaggio

Ingredienti:

  • Fette di prosciutto cotto
  • Fette di formaggio (tipo emmental o fontina)
  • Burro (per spalmare)

Preparazione:

  1. Spalma un sottile strato di burro sulle fette di pane.
  2. Adagia una fetta di prosciutto e una di formaggio su una delle fette di pane.
  3. Chiudi con un’altra fetta di pane e taglia a triangoli.

3.1.2 Tramezzini con Tonno e Maionese

Ingredienti:

  • 1 scatoletta di tonno
  • Maionese q.b.
  • Cetriolini sott’aceto (facoltativi)

Preparazione:

  1. In una ciotola, unisci il tonno sgocciolato con la maionese e i cetriolini tritati.
  2. Spalma il composto su una fetta di pane e chiudi con un’altra fetta.
  3. Taglia a triangoli e servi.

3.2 Tramezzini Vegetariani

3.2.1 Tramezzini con Mozzarella e Pomodoro

Ingredienti:

  • Fette di mozzarella
  • Fette di pomodoro
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva

Preparazione:

  1. Scola e affetta la mozzarella e i pomodori.
  2. Adagia la mozzarella e il pomodoro su una fetta di pane, aggiungi il basilico e un filo d’olio.
  3. Chiudi con un’altra fetta di pane e taglia a triangoli.

3.2.2 Tramezzini con Hummus e Verdure

Ingredienti:

  • Hummus
  • Carote, cetrioli e peperoni (tagliati a julienne)

Preparazione:

  1. Spalma un generoso strato di hummus su una fetta di pane.
  2. Aggiungi le verdure tagliate e chiudi con un’altra fetta di pane.
  3. Taglia a triangoli e servi.

3.3 Tramezzini Gourmet

3.3.1 Tramezzini con Salmone Affumicato e Formaggio Crema

Ingredienti:

  • Salmone affumicato
  • Formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
  • Aneto fresco

Preparazione:

  1. Spalma il formaggio sulla fetta di pane.
  2. Adagia il salmone affumicato e cospargi con aneto fresco.
  3. Chiudi il tramezzino e taglia a triangoli.

3.3.2 Tramezzini con Pollo e Pesto

Ingredienti:

  • Petto di pollo grigliato (a fette)
  • Pesto genovese
  • Pomodorini secchi

Preparazione:

  1. Spalma il pesto su una fetta di pane.
  2. Aggiungi le fette di pollo e i pomodorini secchi.
  3. Chiudi con un’altra fetta di pane e taglia a triangoli.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire