Pizza: origini, come si fa, quali sono le varietà italiane

Introduzione

La pizza è uno dei piatti più amati e riconoscibili al mondo. La sua storia affonda le radici nella tradizione gastronomica italiana e ha subito una notevole evoluzione nel corso dei secoli. Dalla semplice focaccia alle elaborazioni moderne, la pizza rappresenta un simbolo di convivialità e cultura culinaria. In questo articolo, esploreremo le origini della pizza, il processo di preparazione, e le diverse varietà italiane che la rendono unica.

1. Origini della Pizza

1.1 Storia Antica

Le origini della pizza risalgono a tempi antichi. La focaccia, un tipo di pane piatto, era già conosciuta nell’antichità. Gli antichi greci e romani preparavano una sorta di focaccia che veniva condita con olio d’oliva e diverse erbe. Tuttavia, la pizza come la conosciamo oggi ha le sue radici a Napoli.

1.2 La Pizza Napoletana

Nel XVIII secolo, Napoli era un centro di attività commerciale e culturale. La pizza si sviluppò come cibo da strada, particolarmente popolare tra i ceti più umili. La prima pizzeria ufficiale, « Antica Pizzeria Port’Alba », aprì nel 1738, ma è il 1889 che segna una data importante: la creazione della pizza Margherita. Si narra che il pizzaiolo Raffaele Esposito creò questa pizza in onore della regina Margherita di Savoia, utilizzando ingredienti che richiamavano i colori della bandiera italiana: pomodoro (rosso), mozzarella (bianco) e basilico (verde).

1.3 Diffusione nel Mondo

Con l’emigrazione italiana, la pizza si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, la pizza divenne un fenomeno culturale negli anni ’40 e ’50, dando vita a varianti come la pizza New York e la pizza Chicago.

2. Come Si Fa la Pizza

2.1 Ingredienti Base

Per preparare una pizza tradizionale, sono necessari pochi ingredienti di qualità:

  • Farina: La farina di grano tenero tipo « 00 » è la più utilizzata per la pizza napoletana.
  • Acqua: Necessaria per attivare il lievito e idratare l’impasto.
  • Lievito: Può essere fresco o secco. Il lievito di birra è comunemente usato.
  • Sale: Essenziale per insaporire l’impasto.
  • Olio d’oliva: Spesso aggiunto per migliorare la consistenza e il sapore dell’impasto.

2.2 Preparazione dell’Impasto

Passaggio 1: Impasto

  1. Mescolare gli Ingredienti: In una ciotola, mescola la farina con il sale. In un’altra ciotola, sciogli il lievito nell’acqua tiepida.
  2. Unire: Versa gradualmente l’acqua nella farina, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Impastare: Trasferisci l’impasto su una superficie infarinata e impasta per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e elastica.

Passaggio 2: Lievitazione

  1. Far Lievitare: Metti l’impasto in una ciotola unta di olio, coprilo con un panno umido e lascialo lievitare in un luogo caldo per 1-2 ore, fino a quando raddoppia di volume.

Passaggio 3: Stendere l’Impasto

  1. Formare le Palline: Una volta lievitato, dividi l’impasto in palline di circa 250 g.
  2. Stendere: Su una superficie infarinata, stendi ogni pallina con le mani o con un mattarello, formando un disco sottile.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire