Pain brioche bicolore: la ricetta del lievitato dolce soffice e squisito

Introduzione
Il pain brioche bicolore è un lievitato dolce tipico della tradizione francese, caratterizzato da una consistenza soffice e un sapore ricco e burroso. Questa variante bicolore, che unisce il classico impasto brioche a una variante al cacao, non solo è deliziosa ma anche visivamente accattivante. Perfetta per la colazione, il brunch o come merenda, questa brioche è un vero comfort food che conquista il palato di grandi e piccini. In questa guida, esploreremo la storia del pain brioche, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato, varianti e suggerimenti per servirlo al meglio.

1. Storia del Pain Brioche
1.1 Origini
La brioche ha origini antiche e risale al Medioevo, quando veniva preparata principalmente in Francia. Il termine « brioche » deriva dal francese antico « brier », che significa « impastare ». Questo dolce lievitato è diventato simbolo della pasticceria francese e oggi è apprezzato in tutto il mondo.

1.2 Tradizione Culinaria
Il pain brioche è spesso associato alle celebrazioni e alle occasioni speciali, come Pasqua o Natale. La variante bicolore, che unisce il classico impasto con una parte al cacao, è un modo creativo per presentare questo dolce, rendendolo ancora più invitante. È un piatto che porta con sé tradizione e innovazione, perfetto per essere condiviso con familiari e amici.

2. Ingredienti per il Pain Brioche Bicolore
Per preparare un pain brioche bicolore di circa 8 porzioni, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Principali
500 g di farina 00
100 g di zucchero
10 g di sale
25 g di lievito di birra fresco
4 uova
200 g di burro morbido (a temperatura ambiente)
100 ml di latte
30 g di cacao amaro in polvere
1 baccello di vaniglia (facoltativo)
2.2 Utensili Necessari
Ciotola grande
Frusta
Mattarello
Stampo da plumcake
Carta da forno
Pellicola trasparente
3. Preparazione del Pain Brioche Bicolore
3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari
Assicurati di avere a disposizione:

Ciotola grande
Frusta
Mattarello
Stampo da plumcake
3.2 Preparare l’Impasto Base
Attivare il Lievito: In una ciotola, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido. Lascia riposare per circa 10 minuti fino a quando si forma una schiuma in superficie. Attivare il lievito
Mescolare gli Ingredienti Secchi: In un’altra ciotola, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero e il sale. Mescola bene. Mescolare ingredienti secchi
Aggiungere le Uova: Crea un buco al centro della farina e aggiungi le uova e il lievito attivato. Se desideri, puoi aggiungere i semi di un baccello di vaniglia per un aroma extra. Aggiungere le uova
Impastare: Inizia a mescolare gli ingredienti con una frusta o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto appiccicoso. Impastare
3.3 Aggiungere il Burro
Incorporare il Burro: Aggiungi il burro morbido a pezzetti all’impasto e continua a impastare fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Puoi farlo a mano o utilizzare un’impastatrice. Incorporare il burro
Lievitare: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, fino a quando raddoppia di volume. Lievitare
3.4 Preparare l’Impasto Bicolore
Dividere l’Impasto: Una volta lievitato, dividi l’impasto in due parti uguali. In una delle due parti, aggiungi il cacao amaro setacciato e impasta fino a ottenere un impasto uniforme. Dividere l’impasto
3.5 Formare il Pain Brioche
Stendere gli Impasti: Su una superficie infarinata, stendi l’impasto bianco e quello al cacao in rettangoli di circa 1 cm di spessore. Stendere gli impasti
Creare il Bicolore: Sovrapponi il rettangolo di impasto al cacao su quello bianco e arrotola delicatamente, formando un cilindro. Creare il bicolore
Mettere nello Stampo: Trasferisci il cilindro nello stampo da plumcake rivestito di carta da forno, sigillando bene le estremità.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire