Introduzione
Le pettole sono una specialità tipica della cucina pugliese, apprezzate per la loro consistenza morbida e il loro sapore ricco. Queste frittelle, spesso preparate in occasioni festive, possono essere arricchite con vari ingredienti, come olive e acciughe, per un risultato ancora più sfizioso. In questa guida, esploreremo la storia delle pettole, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato, varianti e suggerimenti per servirle al meglio.
1. Storia delle Pettole
1.1 Origini
Le pettole hanno origini antiche e sono tradizionalmente associate alle festività natalizie in Puglia, specialmente il giorno dell’Immacolata Concezione. Si narra che venissero preparate dalle famiglie per celebrare la festa, ma oggi possono essere gustate in qualsiasi periodo dell’anno.
1.2 Tradizione Culinaria
In Puglia, le pettole sono un simbolo di convivialità e tradizione. Ogni famiglia ha la sua ricetta, e le varianti possono includere ingredienti come pomodorini, cipolla, formaggio e naturalmente, olive e acciughe. Sono spesso servite come antipasto o come stuzzichino durante le festività.
2. Ingredienti per le Pettole con Olive e Acciughe
Per preparare circa 20 pettole, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti di Base
- 500 g di farina 00
- 300 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 10 g di zucchero
- 5 g di lievito di birra fresco (o 2 g di lievito secco)
- Olio di semi (per friggere)
2.2 Ingredienti per il Ripieno
- 100 g di olive nere (denocciolate e tritate)
- 50 g di acciughe sott’olio (scolate e tritate)
- Pepe nero q.b. (a piacere)
2.3 Utensili Necessari
- Ciotola grande per mescolare
- Frusta o cucchiaio di legno
- Teglia o piatto per far lievitare
- Pentola profonda o friggitrice
- Carta assorbente
3. Preparazione delle Pettole
3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari
Assicurati di avere a disposizione:
- Ciotola grande per mescolare
- Frusta o cucchiaio di legno
- Teglia o piatto per far lievitare
- Pentola profonda o friggitrice
- Carta assorbente
3.2 Preparare l’Impasto
- Attivare il Lievito: In una ciotola, sciogli il lievito di birra in acqua tiepida insieme allo zucchero. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma in superficie.
Attivare il lievito
- Mescolare gli Ingredienti Secchi: In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il sale. Mescola bene.
Mescolare gli ingredienti secchi
- Unire gli Ingredienti: Aggiungi il composto di acqua e lievito alla farina e inizia a mescolare con una frusta o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto morbido. Non preoccuparti se è un po’ appiccicoso.
Unire gli ingredienti
- Far Lievitare: Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Far lievitare
3.3 Preparare il Ripieno
- Preparare le Olive e le Acciughe: Nel frattempo, trita finemente le olive nere e le acciughe. In una ciotola, uniscile e aggiungi un pizzico di pepe nero.
Preparare il ripieno
3.4 Friggere le Pettole
- Scaldare l’Olio: In una pentola profonda o in una friggitrice, scalda abbondante olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 180°C.
Scaldare l’olio
- Formare le Pettole: Una volta che l’impasto è lievitato, preleva piccole porzioni con le mani umide e appiattiscile leggermente. Metti un po’ di ripieno di olive e acciughe al centro e richiudi l’impasto formando una pallina.
Formare le pettole
- Friggere: Friggi le pettole in olio caldo, poche alla volta, fino a doratura. Ci vorranno circa 2-3 minuti per lato. Usa una schiumarola per girarle e assicurarti che cuociano uniformemente.
Friggere le pettole
- Scolare: Una volta dorate, scola le pettole su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Scolare le pettole
vedere il seguito alla pagina successiva