Introduzione
Le polpettine in padella sono un piatto classico della cucina italiana, amato da grandi e piccini. Facili e veloci da preparare, queste deliziose palline di carne possono essere servite come secondo piatto, antipasto o anche come farcitura per panini. In questa guida, esploreremo la storia delle polpettine, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato, varianti e suggerimenti per servirle al meglio.
1. Storia delle Polpettine
1.1 Origini
Le polpettine hanno origini antiche e sono un piatto che si trova in molte culture gastronomiche. In Italia, le polpette sono tradizionalmente fatte con carne di manzo, ma ci sono varianti regionali che utilizzano carne di pollo, maiale o persino pesce. La parola « polpetta » deriva dal latino « pulpeta », che significa « pasta », e si riferisce a un impasto morbido.
1.2 Tradizione Culinaria
Le polpettine sono spesso associate alla cucina casalinga e sono un piatto molto amato dalle famiglie italiane. Vengono servite in molte occasioni, dalle cene informali alle festività. Ogni regione ha la sua ricetta, con ingredienti e metodi di preparazione che variano da una famiglia all’altra.
2. Ingredienti per le Polpettine in Padella
Per preparare circa 4 porzioni di polpettine in padella, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Principali
- 500 g di carne macinata (manzo, maiale o pollo)
- 100 g di pane raffermo (o pangrattato)
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (tritato)
- Prezzemolo fresco (tritato, a piacere)
- Sale e pepe (a piacere)
- Olio extravergine d’oliva (per la cottura)
2.2 Utensili Necessari
- Ciotola grande per mescolare
- Padella antiaderente
- Cucchiaio di legno
- Carta assorbente
3. Preparazione delle Polpettine in Padella
3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari
Assicurati di avere a disposizione:
- Ciotola grande per mescolare
- Padella antiaderente
- Cucchiaio di legno
- Carta assorbente
3.2 Preparare l’Impasto
- Preparare il Pane: Se utilizzi pane raffermo, mettilo in ammollo in acqua per qualche minuto, poi strizzalo bene e sminuzzalo.
- Mescolare gli Ingredienti: In una ciotola grande, unisci la carne macinata, il pane (o pangrattato), l’uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Formare le Polpettine: Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline delle dimensioni di una noce, cercando di renderle tutte della stessa grandezza per una cottura uniforme.
3.3 Cuocere le Polpettine
- Scaldare l’Olio: In una padella antiaderente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Cuocere le Polpettine: Quando l’olio è caldo, aggiungi le polpettine, facendo attenzione a non sovraffollare la padella. Cuoci le polpettine per circa 5-7 minuti, girandole di tanto in tanto, fino a quando non sono dorate e cotte all’interno.
vedere il seguito alla pagina successiva