Introduzione
La pasta frolla è una delle basi più utilizzate in pasticceria, perfetta per crostate, biscotti e dolci al cucchiaio. Tradizionalmente, la ricetta prevede l’uso di burro, ma esistono varianti più leggere e adatte a chi segue diete vegetariane o vegane. La pasta frolla senza burro è una soluzione versatile e gustosa, che mantiene la friabilità e il sapore tipici della pasta frolla tradizionale. In questa guida, esploreremo la storia della pasta frolla, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione e alcuni suggerimenti per personalizzarla e utilizzarla al meglio.
1. Storia della Pasta Frolla
1.1 Origini
La pasta frolla ha origini antiche, risalenti al Medioevo, quando veniva utilizzata per preparare dolci e torte. Si crede che la combinazione di farina, zucchero e grassi derivi dalle tradizioni dolciarie europee. Con il passare del tempo, la ricetta si è evoluta, e l’uso del burro è diventato comune in molte preparazioni.
1.2 Evoluzione nel Tempo
Nel corso degli anni, la pasta frolla ha subito molte variazioni, adattandosi ai gusti e alle esigenze alimentari delle diverse epoche. Oggi, le varianti senza burro sono sempre più popolari, poiché permettono di creare dolci più leggeri e salutari senza rinunciare al gusto.
2. Ingredienti
Per preparare circa 500 g di pasta frolla senza burro, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
2.1 Ingredienti Principali
- 300 g di farina 00
- 100 g di zucchero (puoi usare zucchero di canna per un sapore più intenso)
- 100 ml di olio di semi (o olio d’oliva delicato)
- 1 uovo (o un sostituto vegano come un « flax egg »)
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di un limone (opzionale)
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
2.2 Ingredienti Aggiuntivi (Facoltativi)
- Cacao in polvere (per una versione al cioccolato)
- Noci tritate (per un tocco croccante)
- Frutta secca (come uvetta o albicocche secche)
3. Preparazione della Pasta Frolla Senza Burro
3.1 Preparare gli Ingredienti
- Setacciare la Farina: In una ciotola grande, setaccia la farina 00 e il lievito per dolci. Questo passaggio aiuta a evitare grumi nell’impasto.
- Aggiungere lo Zucchero: Aggiungi il zucchero e un pizzico di sale alla farina setacciata e mescola bene.
3.2 Preparare l’Impasto
- Incorporare gli Ingredienti Liquidi: In una ciotola a parte, sbatti l’uovo (o il sostituto vegano) e aggiungi l’olio e l’estratto di vaniglia. Se desideri, aggiungi anche la scorza di limone per un aroma fresco.
- Unire gli Ingredienti: Versa il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto grossolano.
- Impastare: Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impasta delicatamente fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Non lavorare troppo l’impasto, altrimenti la pasta frolla potrebbe risultare dura.
3.3 Riposo dell’Impasto
- Formare una Palla: Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente.
- Riposare in Frigorifero: Lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuterà la pasta a rassodarsi e a mantenere la forma durante la cottura.
vedere il seguito alla pagina successiva