Introduzione
Il pane naan è un delizioso pane indiano, generalmente lievitato, ma in questa ricetta vi proponiamo una versione senza lievito, perfetta per chi cerca un’alternativa veloce e semplice. Questo naan al formaggio si caratterizza per la sua morbidezza e il ripieno filante, rendendolo ideale da servire come accompagnamento a piatti speziati o come spuntino goloso. Scopriamo insieme come prepararlo passo dopo passo!
1. Ingredienti
1.1 Ingredienti per il Naan
- 250 g di farina 00: per una consistenza morbida.
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio: per dare leggerezza al pane.
- 1 cucchiaino di sale: per insaporire l’impasto.
- 150 ml di yogurt naturale: per una consistenza cremosa.
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva: per rendere l’impasto più morbido.
- Acqua q.b.: per ottenere la giusta consistenza.
1.2 Ingredienti per il Ripieno
- 150 g di formaggio filante: mozzarella, scamorza o formaggio a pasta filata.
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato: per un tocco di freschezza (opzionale).
- Pepe nero: a piacere.
2. Preparazione dell’Impasto
2.1 Mescolare gli Ingredienti Secchi
- In una ciotola capiente, setacciare 250 g di farina 00, 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaino di sale. Mescolali bene con un cucchiaio per assicurarti che siano ben distribuiti.
2.2 Aggiungere Gli Ingredienti Umidi
- Aggiungere 150 ml di yogurt naturale e 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva all’impasto. Mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto grezzo.
2.3 Impastare
- Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata. Inizia a impastare con le mani, aggiungendo acqua poco alla volta, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. L’impasto non deve appiccicarsi alle mani.
2.4 Riposo dell’Impasto
- Forma una palla con l’impasto e coprila con un panno umido. Lascia riposare per circa 15-20 minuti. Questo permetterà al glutine di rilassarsi, rendendo più facile stendere il naan.
3. Preparazione del Ripieno
3.1 Preparare il Formaggio
- Nel frattempo, taglia 150 g di formaggio filante a cubetti piccoli. Se stai utilizzando mozzarella, assicurati di strizzarla bene per eliminare l’eccesso di acqua.
vedere il seguito alla pagina successiva