Torta 7 vasetti: la ricetta del dolce senza bilancia facile e veloce

Introduzione

La torta 7 vasetti è un classico della pasticceria casalinga italiana, amata per la sua semplicità e versatilità. Grazie all’uso di un vasetto di yogurt come unità di misura, questa ricetta non richiede bilancia e si presta a numerose varianti. Il risultato è un dolce soffice e profumato, ideale per la colazione, la merenda o come dessert per una festa. In questo articolo, esploreremo la storia della torta 7 vasetti, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato e alcune varianti creative da provare.

1. Origini della Torta 7 Vasetti

1.1 Storia e Tradizione

La torta 7 vasetti è una ricetta che ha origine nella tradizione domestica italiana. È particolarmente popolare per la sua facilità di preparazione e per la possibilità di personalizzarla a seconda dei gusti. Il nome deriva dal fatto che si utilizza un vasetto di yogurt come misurino per gli ingredienti, rendendo la preparazione accessibile anche a chi non ha esperienza in cucina.

1.2 Un Dolce Versatile

Questa torta è estremamente versatile. Può essere preparata con vari tipi di yogurt (naturale, alla frutta, greco) e arricchita con ingredienti come cacao, frutta secca, cioccolato, e aromi come vaniglia o limone. La sua semplicità la rende perfetta per ogni occasione.

2. Ingredienti Necessari

2.1 Ingredienti Base

  • 1 vasetto di yogurt (da 125 g): può essere bianco, alla frutta o greco.
  • 2 vasetti di zucchero: per dolcificare.
  • 3 vasetti di farina 00: per la base del dolce.
  • 1 vasetto di olio di semi: per la morbidezza.
  • 3 uova: per legare gli ingredienti.
  • 1 bustina di lievito per dolci: per far lievitare la torta.
  • 1 pizzico di sale: per esaltare i sapori.
  • Scorza di limone o vaniglia: per aromatizzare (opzionale).

2.2 Ingredienti per Varianti

  • Cacao in polvere: per una torta al cioccolato.
  • Frutta fresca o secca: come mele, pere, noci o mandorle.
  • Gocce di cioccolato: per un tocco extra di dolcezza.

3. Procedimento

3.1 Preparazione dell’Impasto

  1. Preparare gli Ingredienti: Raccogli tutti gli ingredienti e accendi il forno a 180°C per preriscaldarlo.
  2. Mescolare gli Ingredienti Umidi: In una ciotola capiente, versa il vasetto di yogurt e aggiungi le uova. Mescola con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Aggiungere Zucchero e Olio: Unisci i due vasetti di zucchero e il vasetto di olio di semi. Continua a mescolare fino a ottenere una crema liscia.

3.2 Aggiungere gli Ingredienti Secchi

  1. Setacciare Farina e Lievito: In un’altra ciotola, setaccia i tre vasetti di farina e la bustina di lievito per dolci. Aggiungi un pizzico di sale e mescola bene.
  2. Incorporare gli Ingredienti Secchi: Aggiungi gradualmente il mix di farina al composto umido, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo.

3.3 Aromatizzare l’Impasto

  1. Aggiungere Aromi: Se desideri, aggiungi la scorza di limone grattugiata o un pizzico di vaniglia per dare un aroma in più.

3.4 Versare e Cuocere

  1. Versare l’Impasto: Imburra e infarina una tortiera da 24 cm di diametro (o rivestila con carta da forno) e versa l’impasto all’interno.
  2. Cuocere in Forno: Inforna la torta nel forno preriscaldato e cuoci per circa 30-40 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.

3.5 Raffreddamento e Servizio

  1. Raffreddare: Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare nella tortiera per circa 10-15 minuti prima di trasferirla su una gratella.
  2. Servire: Puoi servire la torta così com’è, spolverizzata con zucchero a velo, oppure accompagnata da una salsa di frutta o panna montata.
    vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire