RACCOLTO SELVAGGIO
Comunemente utilizzato per trattare alcune ferite e dolori articolari grazie alle sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie, astringenti ed emostatiche. Il suo contenuto di tannini e flavonoidi lo rende un principio attivo utilizzato per trattare i disturbi circolatori.
La tisana di amamelide agisce direttamente sui vasi sanguigni, alleviando il disagio causato da cattiva circolazione e vene gonfie. Può anche essere utilizzata per trattare emorroidi, vene varicose, flebiti, contusioni, ustioni, sanguinamenti e tagli.
Preparazione:
Fate bollire una tazza d’acqua e riducete la fiamma.
Aggiungete un cucchiaino di foglie essiccate di amamelide.
Lasciate riposare per 5 minuti e filtrate.
Bevetene 2 o 3 tazze al giorno.
L’equiseto è una delle erbe più comunemente utilizzate per migliorare la circolazione sanguigna nel tessuto connettivo. Le sue proprietà diuretiche aiutano a eliminare i liquidi ritenuti, che possono causare problemi circolatori e cardiaci a lungo termine.
Preparazione:
Fate bollire un litro d’acqua per 5 minuti.
Versate 2 cucchiai di equiseto in una brocca.
Lasciate in infusione per 10 minuti e filtrate.
Bevetene 1 o 2 tazze al giorno per un mese.
CORTECCIA DI SALICE: UN OTTIMO ALLEATO PER LE ARTERIE
Il contenuto di acido salicilico migliora la circolazione sanguigna e previene gli infarti. Inoltre, le sue proprietà anticoagulanti prevengono la formazione di coaguli nelle arterie, nonché problemi cardiovascolari e infarti.
Preparazione:
Versate un cucchiaino di corteccia di salice in una tazza di acqua calda. Lasciate in infusione per 10 minuti e filtrate. Bevetene una tazza al giorno, ogni due o tre giorni. Viene utilizzata in vari farmaci e integratori alimentari per combattere i disturbi della memoria e migliorare la circolazione sanguigna. I suoi flavonoidi prevengono la formazione di coaguli di sangue nelle arterie e sono estremamente benefici per chi soffre di emorroidi e flebiti.